Le Auto d'Epoca
Le Automobili d'Epoca e le Vetture Storiche
Anche coloro che non sono propriamente appassionati di auto non possono resistere al fascino del passato, dei maestosi veicoli che mostrano orgogliosamente la loro storia nelle linee tipiche della moda di qualche anno fa mentre sfilano per le cittā in occasione dei raduni e si concedono al pubblico nelle fiere e nei musei dedicati alle auto e alle moto d'epoca.
Il mondo delle vetture d'epoca e storiche č eccezionalmente interessante e vario, con esemplari risalenti all'inizio del secolo scorso, agli albori dell'industria automobilistica, e vintage car degli anni Settanta, le quali hanno il potere di riportare alla luce le gioiose atmosfere dell'epoca, con auto che storiche che sono perfettamente funzionanti e preziosi oggetti d'antiquariato da ammirare con deferenza nei musei.
Naturalmente si tratta di automobili fra loro molto diverse (e non solo per quanto concerne il valore) ed una prima distinzione che interessa i veicoli del passato č fra le auto d'epoca e quelle storiche.
In particolare le autovetture ed i motoveicoli d'epoca sono stati cancellati dal P.R.A., dal momento che il valore intrinseco e l'etā suggeriscono particolari cure nella loro custodia, e di conseguenza non percorrono abitualmente le strade, ma vengono conservati in spazi espositivi per poter essere ammirati dal pubblico formato da tantissimi appassionati.
Le auto d'epoca possono pertanto muoversi su strada come le altre vetture solo in occasioni speciali, ad esempio i raduni e le manifestazioni organizzati per far sfilare questi veicoli del passato dal valore inestimabile.
Diversa č la situazione dei veicoli storici e da collezione, i quali circolano liberamente sulle strade, sempre che siano in possesso delle speciali autorizzazioni imposte dal loro valore unico.
Come per le auto d'epoca si tratta, infatti, di mezzi eccezionali i quali pertanto necessitano di speciali regole per quanto concerne bollo, assicurazione e revisione, come approfondiremo di seguito.